Con l’avvicinarsi della scadenza di giugno, aumenta la fibrillazione dei contribuenti per chiarire i mille interrogativi che ancora circondano la temutissima imu. il ministero dell’economia sta lavorando ad una circolare omnibus sull’imu di cui Γ¨ pronta una prima bozza. per dare una mano ai nostri lettori, noi di idealista cercheremo di chiarire alcuni dubbi. cominciamo oggi parlando di come dovrΓ  essere versata l’imposta sugli immobili

che si tratti di prima o seconda abitazione, il modello da utilizzare Γ¨ lf24 del 2012.Β per il saldo di dicembre sarΓ  possibile utilizzare anche il bollettino postale. il vecchio modello f24 si potrΓ  usare solo fino al 31 maggio 2013, indicando il pagamento dell’imu nella sezione “ici e altri tributi locali”. nel modello sarΓ  necessario indicare sulla riga corrispondenteΒ la parte dell’imposta dovuta allo stato e quella al comune.Β sarΓ  possibile indicare anche immobili possedutiΒ in comuni diversi utilizzando i codici corrispondenti

nel nuovo modello f24 sono stati anche stabilitiΒ i codici tributo da segnalare all’atto del pagamento

3912 – denominato: imu – imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze – articolo 13, c. 7, d.l. 201/2011 – comune;

3913 – denominato: imu – imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale – comune;

3914 – denominato: imu – imposta municipale propria per i terreni – comune;

3915 – denominato: imu – imposta municipale propria per i terreni – stato;

3916 – denominato: β€œimu – imposta municipale propria per le aree fabbricabili – comune;

3917 – denominato: imu – imposta municipale propria per le aree fabbricabili – stato;

3918 – denominato: imu – imposta municipale propria per gli altri fabbricati – comune;

3919– denominato: imu – imposta municipale propria per gli altri fabbricati – stato;

3923– denominato: imu – imposta municipale propria – interessi da accertamento – comune;

3924 – denominato: imu – imposta municipale propria – sanzioni da accertamento – comune